Brasile: peggiorano le condizioni di salute di Jair Bolsonaro

L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro, 70 anni, è attualmente ricoverato in terapia intensiva presso l’ospedale DF Star di Brasilia, dove si trova dal 13 aprile, a seguito di un complesso intervento chirurgico addominale durato 12 ore. L’operazione mirava a trattare un’occlusione intestinale e a ricostruire la parete addominale, complicazioni derivanti dall’accoltellamento subito durante la campagna elettorale del 2018.

Secondo l’ultimo bollettino medico, le sue condizioni hanno subito un peggioramento clinico, con un aumento della pressione sanguigna e un deterioramento dei parametri epatici. I medici hanno disposto ulteriori esami diagnostici per valutare la situazione e calibrare il trattamento. Attualmente, Bolsonaro è alimentato tramite sonda parenterale e sottoposto a fisioterapia, senza una data prevista per il ritorno a casa.

Il peggioramento delle condizioni di salute è coinciso con lo sviluppo di procedimenti giudiziari a suo carico. Il 23 aprile, un ufficiale della Corte Suprema lo ha notificato formalmente in ospedale riguardo all’avvio di un processo per presunto tentativo di colpo di Stato, avvenuto dopo la sconfitta elettorale del 2022. Di seguito, Bolsonaro ha mostrato segni di agitazione, con un conseguente aumento della pressione arteriosa.

Nonostante le raccomandazioni mediche di evitare visite, Bolsonaro ha ricevuto la visita del presidente del Partito Liberale, Valdemar Costa Neto, e ha partecipato a una trasmissione in diretta con suo figlio, il senatore Flavio Bolsonaro. Ha anche rilasciato un’intervista dal letto d’ospedale, definendo il processo in corso come una persecuzione politica.

La sua famiglia, in particolare la moglie Michelle Bolsonaro, ha espresso preoccupazione per il quadro clinico e ha chiesto rispetto per il momento delicato che stanno attraversando. In un messaggio sui social, ha dichiarato che il loro unico obiettivo è garantire il pieno recupero dell’ex presidente, chiedendo ai sostenitori di “pregare per la sua salute e per la verità”.

Il caso giudiziario coinvolge anche diversi suoi collaboratori, tra cui figure militari di alto rango, accusati di aver orchestrato un piano per sovvertire l’ordine democratico. Se condannato, Bolsonaro potrebbe affrontare pene detentive superiori ai 40 anni. Attualmente, è interdetto dai pubblici uffici fino al 2031 per violazioni elettorali, ma continua a mantenere una forte influenza tra i conservatori brasiliani.

La combinazione di problemi di salute e sfide legali pone Bolsonaro in una posizione delicata, con implicazioni significative per il futuro politico del Brasile.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Candela Sol Silva
Candela Sol Silva
Studentessa di ingegneria, giornalista e intervistatore. È stata responsabile della campagna elettorale e addetta stampa del candidato alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia in Sud America, Vito De Palma, alle ultime elezioni del settembre 2022.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati