Ambiente, De Carlo: “In tutto serve il giusto equilibrio: coniugare pratiche turistiche e sostenibilità, a Calalzo lo facciamo da 10 anni in accordo anche col CAI”

“Credo che sulla questione eliturismo, come in tutte le cose, serva il giusto equilibrio: bisogna trovare soluzioni che possano far convivere pratiche turistiche e tutela dell’ambiente. A Calalzo di Cadore questo lo facciamo d’inverno già da 10 anni per regolamentare la pratiche dell’eliski, e lo facciamo proprio grazie a un confronto anche con il CAI Veneto: due giorni prima del Natale 2013 il Collegio Regionale Veneto Guide Alpine – Maestri di Alpinismo di Cortina d’Ampezzo, dopo averne discusso con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e proprio con il Club Alpino Italiano del Veneto, ha dato parere favorevole con alcune prescrizioni alla nostra proposta sull’eliski. Ad esempio, l’attività è esclusa nelle giornate del sabato, della domenica e durante le festività natalizie, essa è permessa solo per un massimo di tre giorni a settimana, l’orario di attività è comunque limitato dalle ore 7.00 alle ore 12.00, il numero massimo consentito è di 12 persone per non più di 3 rotazioni. Questa è una buona pratica che ha visto trovare un accordo tra il mondo delle imprese legato al turismo, le pubbliche amministrazioni e le realtà che a vario titolo sono impegnate nella tutela dell’ambiente e nella sicurezza delle nostre montagne; grazie al dialogo, quindi, come Comune abbiamo potuto approvare già nel 2013 la delibera che regolamenta l’eliski nel nostro territorio. Non vedo quindi perché vietare a priori qualcosa, quando l’esperienza ci insegna che con il dialogo e il confronto si possono raggiungere accordi soddisfacenti per tutti”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati