Berlato (CRE): votiamo contro la proposta della Commissione europea di vietare l’utilizzo di piombo in tutte le zone umide

lettera ai membri del Parlamento europeo

Cari colleghi

Vorremmo invitarvi a sostenere lobiezione sullutilizzo del piombo allinterno o nei dintorni delle zone umide che sarà votata durante la prossima sessione plenaria

Crediamo che il campo di applicazione della proposta della Commissione europea sia troppo ampio e basato su una definizione impraticabile di zone umide, che risulterebbe problematica da attuare e sproporzionata rispetto allobiettivo perseguito. Inoltre, la Commissione non ha valutato limpatto socioeconomico di questa restrizione sugli agricoltori, che potrebbero ritrovarsi obbligati a sostituire i loro fucili per poter utilizzare proiettili alternativi che risulterebbero più costosi rispetto a quelli di piombo

Il progetto di regolamento della Commissione va al di di quanto necessario e proporzionato per affrontare i rischi ambientali derivanti dall‘uso di pallini di piombo allinterno o nei dintorni delle zone umide e non rispetta il principio di proporzionalità. Pertanto, abbiamo chiesto alla Commissione di ritirare il progetto di regolamento e di presentarne uno nuovo senza indugio

Crediamo che la Commissione abbia superato i suoi poteri esecutivi e i termini dellatto di base. Nella nostra valutazione, le misure prescritte per eliminare gradualmente il piombo per la caccia nelle zone umide sono discriminatorie e sproporzionate. Sebbene non siamo contrari alleliminazione graduale del piombo, lattuale proposta della Commissione risulterebbe molto problematica per gli agricoltori e per gli appassionati di sport con armi da fuoco

La mia preoccupazione è che la portata della restrizione proposta ecceda i termini della richiesta originale della Commissione allECHA, vale a dire preparare una restrizione nel contesto dellAccordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dellAfricaEurasia (AEWA); e non tiene adeguatamente conto delle conclusioni del Comitato SEAC dellECHA, il quale ha dichiarato che lECHA non ha valutato adeguatamente gli impatti socioeconomici o la proporzionalità delle zone cuscinetto. Di conseguenza, la misura di esecuzione della Commissione sarà estremamente problematica da applicare e minerà la certezza del diritto

Nello specifico, la definizione di zone umide applicata è ambigua, problema aggravato dallaggiunta dei terreni torbosi in quanto estremamente difficili da delineare. Inoltre, non vi è alcuna distinzione tra caccia e tiro al volo e, di conseguenza, i poligoni di tiro nelle zone umide appena menzionate sarebbero costretti a chiudere, anche se riciclano il 100% del loro piombo. La zona cuscinetto proposta sarà estremamente difficile da misurare senza una strumentazione costruita appositamente. Le restrizioni al possesso di munizioni di piombo possono anche compromettere la chiarezza giuridica e la prevedibilità a causa del trattamento non uniforme dei cittadini dellUnione europea (vale a dire che in alcuni Stati membri il reato è considerato reato penale, mentre in altri comporta solo una sanzione amministrativa), e perché il possesso e lintenzione di utilizzo sono due concetti giuridici molto diversi

Dato che gli elementi fondamentali di questa proposta non sono stati valutati in modo soddisfacente dallECHA, questo diritto derivato rischia di essere impraticabile e inapplicabile, creando gravi discrepanze giuridiche. Riteniamo quindi che la misura della Commissione debba essere respinta ed essere soggetta ad una nuova e completa analisi socioeconomica e valutazione dei rischi

Per questi motivi vi chiedo cortesemente di votare a favore (+) dellobiezione, ripristinare credibilità nelle istituzioni dellUnione europea e tutelare i diritti dei nostri cittadini

 

 

Per visionare la lettera originale CLICCA QUI

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati