Bonus mobilità. De Carlo: “Montagna ancora dimenticata, forse pensano che giriamo in groppa agli asini… La loro decrescita felice uccide la periferia”

“Forse a Roma pensano che nei paesi di montagna si giri solo in groppa agli asini e che le biciclette non ci servano: non vedo altra spiegazione nel tagliare fuori dal bonus mobilità ancora una volta i piccoli comuni montani. La politica di decrescita felice di questo governo ucciderà le realtà periferiche”: il deputato di Fratelli d’Italia e sindaco di Calalzo di Cadore, Luca De Carlo, critica duramente la modifica al bonus mobilità, che da ora sarà accessibile anche ai residenti nei comuni sotto i 50mila abitanti, ma solo se capoluoghi di provincia.
“Questo governo continua a non capire la realtà”, attacca De Carlo. “Non si possono creare ancora cittadini di serie A e di serie B, tanto più che le zone montane stanno sviluppando progetti di mobilità sostenibile, di reti e piste ciclabili, di sviluppo turistico sulle due ruote. La volontà di sviluppare una decrescita felice può forse andar bene per le metropoli, ma se si penalizzano i cittadini della montagna, italiani con pari dignità degli altri, allora vuol dire che si vogliono uccidere le periferie. Altro che attenzione alle aree deboli!”.
Proprio su questo tema, De Carlo rincara la dose: “Se il Governo conoscesse il territorio e i suoi problemi, saprebbe che nessuno potrebbe usare un monopattino sulle strade che ci ritroviamo. Invece che agli sconti sui segway, pensino a dare i soldi ai comuni per fare le manutenzioni e investano sulle infrastrutture: eppure stando a Roma dovrebbero ben vederne, di buche sulle strade… I sindaci si aspettano aiuti economici per intervenire sul proprio territorio e per riparare alle perdite di questi due mesi e più di lockdown; basta con la filosofia, dobbiamo salvare quello che ancora ci resta”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati