“È un bilancio veramente positivo quello che ci consegnano le richieste di attivazioni dei nuovi percorsi di studio immaginati per gli alunni delle Scuole Secondarie di II Grado. Prima il successo della filiera tecnologico-professionale 4+2 che ha visto presentare la candidatura a quasi 200 istituzioni scolastiche con 193 progetti autorizzati, compreso uno proposto da una scuola Italiana in Egitto. Poi l’affermazione del Liceo del Made in Italy, non scontata dato le ostilità di molti ed i tempi stretti per riuscire ad organizzare tutto in tempo per la fase delle iscrizioni, che è già entrata nel vivo. La possibilità di questi due ulteriori indirizzi e di queste due ulteriori opzioni a disposizione di alunni e famiglie non solo arricchisce l’offerta formativa, ma soprattutto la apre verso quella interconnessione con il mondo del lavoro e con il tessuto industriale ed imprenditoriale italiano. Fa piacere infatti che tante aziende e tante realtà produttive abbiano sostenuto le scuole nella loro progettualità: significa che c’è sinergia e c’è prospettiva comune. Un ringraziamento va al Ministro Valditara, al Ministro Urso e al Sottosegretario Frassinetti per averci fortemente creduto, oltre che alle Direzioni Generali e agli Uffici centrali del Ministero che hanno lavorato incessantemente per arrivare a questi risultati”.
Lo dichiara l’On Gimmi Cangiano Componente della Commissione Istruzione alla Camera