Caro-energia. De Carlo (fdI): Bene legge su Km 0, ma servono subito interventi economici e strutturali

“Bene la promozione e la tutela del Chilometro Zero e delle produzioni locali, ma ora servono urgentemente soluzioni ai tanti problemi del settore agricolo, causati da una scarsa o errata programmazione, che con la crisi energetica e di materie prime rischiano di essere ingovernabili”.
Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura di FdI.

“Fratelli d’Italia lo sostiene da tempo: bisogna puntare ad una maggiore autonomia dalle importazioni. Serve quindi, da un lato, sostenere il settore con aiuti economici che consentano di affrontare il caro-energia, e per questo si potrebbe intervenire sul tema gasolio con 1,2 miliardi a disposizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, dall’altro, interventi strutturali per aumentare la superficie coltivata, la resa per ettaro del terreno e – soprattutto – il reddito degli agricoltori. Negli ultimi 10 anni, una stalla su due ha chiuso la sua attività, e allo stesso tempo abbiamo perso migliaia di ettari di superficie coltivata. Con queste ennesime crisi, dopo quella dovuta alla pandemia, i nostri allevatori sono costretti ad abbattere i capi perchè impossibilitati a sostenere i costi dell’energia elettrica e dei mangimi, mentre gli agricoltori, visti i costi dei carburanti ormai saliti alle stelle, non sanno nemmeno più se conviene loro seminare o lasciare fermi i macchinari. La situazione è a un punto di rottura, e servono interventi immediati per garantire la sopravvivenza di un comparto importante per l’economia italiana e che a livello nazionale occupa quasi 1,5 milioni di lavoratori”, conclude De Carlo.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati