“L’arte e l’industria del Vetro di Murano hanno una storia lunga secoli, che non può essere cancellata dal caro-gas. Il Governo si impegni a difendere il comparto e le centinaia di posti di lavoro”: questa la richiesta alla Giunta Regionale avanzata in una mozione presentata in Consiglio Regionale dal capogruppo di Fratelli d’Italia Raffaele Speranzon.
Speranzon evidenzia come in nemmeno un mese il prezzo del metano sia quintuplicato, con un aumento del costo in Italia del 40%: “Le fornaci di Murano funzionano 24 ore al giorno 365 giorni all’anno e realizzano pezzi unici esportati in tutto il mondo come eccellenza dell’artigianato e della storia veneziana e veneta. L’aumento dei costi è l’ennesima mazzata su un’economia già messa in ginocchio dall’epidemia Covid e poco prima dall’aqua granda dell’autunno 2019: se non si interviene subito a sostegno di queste realtà, perderemo pezzi importanti della nostra storia, che attira visitatori da tutto il mondo, e decine di famiglie s troveranno senza un lavoro”.
Nella sua mozione, Speranzon – che già ad aprile aveva organizzato un flash mob a Murano proprio a tutela dell’artigianato del vetro – rileva come già la Legge Speciale per Venezia dia modo di intervenire “sulla difesa del patrimonio culturale e artistico della città e con interventi a sostegno della vitalità socioeconomica nel suo complesso” e come nello stesso testo ci sia proprio un riferimento ai prezzi del gas destinato alle fornaci di Murano, con un articolo che recita “Allo scopo di sostenere la produzione vetraria muranese e di concorrere alla permanenza nell’isola della tradizionale attività, il prezzo base del metano per forniture industriali destinate ad unità produttive artigianali ed industriali vetrarie, site nell’isola di Murano, è determinato dal CIP in misura non superiore al 60 per cento di quello fissato sulla base nazionale”.
“Chiedo quindi alla Giunta Regionale” conclude Speranzon “di attivarsi con il Governo e tutte le altre realtà coinvolte perché vengano adottate al più presto misure urgenti per la difesa del comparto e della centenaria tradizione del Vetro dell’isola di Murano”.