Caro voli, Giovine (FdI): “Minacce A.D. Ryanair sono un bluff, profilazione e algoritmo invece sono una verità incontrovertibile. Intervento governo tutelerà gli utenti”

“L’annuncio odierno della compagnia Ryanair di cinque nuove rotte nazionali da e per la Sardegna per l’inverno 2023 sconfessa quanto affermato nei giorni scorsi dall’amministratore delegato della compagnia, Eddie Wilson, che si era detto pronto a lasciare l’Italia con la sua flotta. Il nostro Paese rappresenta il più fiorente mercato per la compagnia aerea, quello su cui poter sviluppare e consolidare maggiormente la propria crescita, anche alla luce degli importanti appuntamenti internazionali che l’Italia ospiterà nei prossimi anni, dai due Giubilei 2025 e 2033, alle Olimpiadi del 2026: solo a Ryanair non conviene lasciare l’Italia, non di certo il contrario”. Lo afferma il deputato di Fratelli d’Italia e membro della commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera, Silvio Giovine, commentando le parole dell’a.d. di Ryanair, Eddie Wilson.

“Inoltre, la profilazione degli utenti e le logiche perverse dell’algoritmo che fornisce l’offerta dei voli, sconfessate dallo stesso Wilson, sono un ‘segreto di Pulcinella’, una verità incontrovertibile che cagiona danno ai consumatori: l’inibizione del meccanismo delle aste a rialzo in determinati periodi dell’anno o rispetto a particolari eventi catastrofali risulta dunque indispensabile per calmierare i prezzi rispetto a tratte non coperte da altre tipologie di trasporto su gomma o su rotaia” ha aggiunto il Deputato, difendendo l’intervento del Mimit sul fenomeno del caro prezzi che sta interessando, in particolar modo, i voli da e verso Sicilia e Sardegna.

“Il Governo Meloni è intervenuto a tutela dei cittadini, nel rispetto delle regole del libero mercato e delle prerogative d’azione dello Stato. Bene ha fatto il ministro Urso a sottolinearlo all’a.d. di Ryanair, in quanto lo Stato ha il dovere di intervenire dinanzi a pratiche che non rispondono alle regole di mercato e che danneggiano i consumatori a discapito del solo interesse delle compagnie aeree” ha concluso Giovine.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati