Cartelle esattoriali: FdI, emendamenti PD e M5S per stop impugnazioni estratti ruolo pregiudica difesa contribuente

“Prendiamo atto con preoccupazione della presentazione di due emendamenti dei senatori PD e M5S con cui si profilerebbe lo stop alle impugnazioni degli estratti di ruolo, ovvero l’elenco dei debiti del contribuente da recuperare con le cartelle. Tale modalità di difesa ha interessato il 40% dei ricorsi complessivi contro gli atti della riscossione. La limitazione proposta subordina l’impugnazione per notifica non valida di un ruolo o di una cartella in Commissione tributaria alla dimostrazione che dall’iscrizione a ruolo possa derivare un pregiudizio per la partecipazione a gare d’appalto, alla possibilità di ottenere crediti vantati nei confronti delle PA per effetto delle verifiche preventive sulla presenza di debiti a ruolo per i pagamenti oltre 5mila euro, o per la perdita di un beneficio nei rapporti con una pubblica amministrazione. Una modifica di tal genere costituisce un grave pregiudizio per il diritto alla difesa del contribuente, in un sistema che già allo stato attuale, nella sostanza, lo vede in posizione subordinata essendo giudicato “colpevole fino a prova contraria””.
Così in una nota i deputati di Fratelli d’Italia Marco Osnato, Lucia Albano e Galeazzo Bignami, capogruppo e componenti FdI in Commissione Finanze della Camera.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

1 commento

  1. Buongiorno. Che dire, per usare una battuta di un gruppo comico:
    l’acqua è poca, ossia scarseggia …e la papera non galleggia.
    Dovreste spiegare come mai nel diritto esiste un solo verso, ovvero
    – dalla parte degli uffici erariali – errore involontario e danno erariale subito; con conseguente pagamento “sanzionatorio” del danno patito.
    – dalla parte dei contribuenti: – errore scusabile (nel caso la norma sia poco chiara) e danno erariale causato;
    Manca il rovescio della medaglia: errore involontario del contribuente e danno subito dallo stesso. Come se il contribuente non potesse sbagliare o per cause a questo non imputabili non subisse danni. Il danno con direzione: dagli uffici finanziari al contribuente non c’è.
    Infatti questa non esistenza del considerare il negativo della foto ha causato, e continua a causare la fuga dall’Italia di molte aziende.
    Cordialmente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati