Cibo. Giordano (FdI): in Olanda per sostenere candidatura cucina italiana a patrimonio Unesco

“Il cibo è cultura e salute. Per questo sono particolarmente fiero di sostenere anche qui in Olanda, all’Aja, la candidatura della cucina italiana a far parte dell’Unesco. E sono particolarmente contento perché in contemporanea, in questi giorni, è finalmente stato definitivamente votato il testo di legge Lollobrigida, voluto fortemente sia dal dicastero dell’Agricoltura che da quello della Salute di Orazio Schillaci, che vieta il commercio e la vendita di carne coltivata. Con la nostra tradizione e la nostra cultura enogastronomica non potevamo che prendere una decisione di questo tipo, fermo restando che la ricerca, su questi temi, deve continuare”. Lo ha detto Antonio Giordano, anche presidente del gruppo interparlamentare di amicizia tra i due paesi nonché Segretario Generale di Ecr, il Partito Conservatore Europeo, all’Aja, in occasione degli eventi legati alla Settimana della cucina italiana che si svolge dal 2016.

“Noi poniamo un accento forte sulla qualità, sui nostri ingredienti principali e caratterizzanti, sull’impegno nei confronti dei consumatori. L’equilibrio della dieta mediterranea e il rapporto cruciale tra cibo sano, sport e stile di vita devono essere conservati. Il cibo italiano trascende il mero sostentamento; incarna più di un semplice momento di nutrimento; rappresenta la grande creatività della nostra gente e quella di tanti connazionali delle piccole e medie imprese che, con amore, lavorano ogni giorno per migliorare l’immagine dell’Italia nel mondo. Nel caso della cucina italiana non parliamo solo di cucina, ma di cultura, economia, passione e vita. Per questo riteniamo che la cucina italiana debba diventare al più presto patrimonio dell’Unesco. Sono certo che, grazie anche all’impegno del ministro Lollobrigida, questa nostra richiesta diventerà presto realtà”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati