Contrastare l’influenza cinese in Europa. Dal 22 al 23 novembre due giorni di tavole rotonde organizzate da Farefuturo, International Republican Institute e Comitato Atlantico Italiano

Ad aprire i lavori lunedì alle ore 10.30 l'intervento di Giorgia Meloni, presidente FdI ed ECR

L’influenza cinese in Europa e in Italia e le strategie da mettere in atto per contrastarla con efficacia. E’ questo il senso dalla due giorni (22-23 novembre) “Countering China’s influence in Europe and Italy” organizzata dalla “Fondazione Farefuturo” in partenariato con l’”International Republican Institute-Iri” e il “Comitato Atlantico Italiano” e che si svolgerà a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica italiana, e nella sede di Confedilizia a Roma.

L’iniziativa, oltre a rappresentare un’ulteriore e qualificante espressione del partenariato avviato nei mesi scorsi dall’ “International Republican Institute” con Farefuturo, vuole essere l’occasione per avviare un dibattito di alto profilo, ed a più voci, sui temi geo-politici di maggior rilievo per l’Occidente e per la stessa coesione della comunità transatlantica. E tutto questo in una fase straordinariamente delicata della vita internazionale, potenzialmente decisiva per la definizione del ruolo delle democrazie liberali sulla scena mondiale, nonché per il futuro della stessa Alleanza atlantica, a pochi mesi dal drammatico epilogo della vicenda afghana.

“International Republican Institute” è un’organizzazione statunitense indipendente ma vicina, non organica, a quel Partito Repubblicano, impegnata dal 1983 nella promozione della democrazia e della tutela delle libertà individuali nel mondo e presieduta per ben 25 anni dal senatore McCain.

Il Comitato Atlantico Italiano è l’organismo internazionale di raccordo tra la NATO e le pubbliche opinioni dei Paesi e che, da oltre 65 anni, produce analisi, studi e formazione anche a beneficio delle giovani generazioni su temi di politica estera e sicurezza con particolare riguardo al ruolo dell’Italia nella NATO.

La due giorni si articolerà in una serie di tavole rotonde nel corso delle quali si alterneranno parlamentari europei dei gruppi conservatori, popolari e liberali provenienti dalla Francia, dalla Polonia, dal Regno Unito, dalla Lituania e dalla Spagna, analisti e ricercatori di prestigiosi think-tank americani ed europei, come la francese “Fondation pour la Recherche Stratégique”, il “German Marshall Fund” e la statunitense “Heritage Foundation”.

Ad aprire i lavori sarà Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia e dei Conservatori e riformisti europei, che terrà il suo intervento aperto al pubblico nella Sala Nassirya di Palazzo Madama lunedì 22 novembre alle ore 10.30.

Le considerazioni finali, che saranno a porte chiuse, saranno invece affidate a Jan Surotchak, direttore per la Strategie transatlantica, “International Republican Institute-Iri”, e Adolfo Urso, presidente di “Fondazione Farefuturo”.

Nello specifico i lavori saranno così articolati: dopo l’intervento della presidente Meloni e il saluto del senatore Urso e di Jan Surotchak, si terrà nella Commissione Difesa del Senato il primo dei panel tematici dal titolo: “Ridefinire la relazione transatlantica per far fronte alla sfida cinese”. Interverranno la parlamentare britannica del partito conservatore, Nusrat Ghani, il deputato francese di “Les Republicains”, Constance Le Grip e Pawel Kowal, vicepresidente Commissione Affari esteri del parlamento polacco. Moderatore della sessione sarà il presidente del Comitato Atlantico Italiano, Fabrizio Luciolli.

Alle ore 14.30, sempre in Senato in Sala Nassirya, la prima tavola rotonda a porte chiuse: “Il riorientamento verso l’indo-pacifico”, a cui parteciperanno il francese Antoine Bondaz, responsabile Asia presso la “Fondation pour la Recherche Stratégique”, David Shullman, direttore all’Atlantic council e il professor Paolo Quercia, docente di Studi Strategici presso l’Università di Perugia. Moderatore sarà Flavia Giacobbe, direttore Airpress. A seguire, alle ore 16.15, si terrà la tavola rotonda “Disfare il ‘circolo degli amici’ della RPC” a cui interverranno il Rappresentante di Taiwan in Italia, S. E. Andrea S. Y. Lee l’Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata nella veste di presidente del Global Committee for the Rule of Law – “Marco Pannella”, Martin Hala, direttore di “Sinopsis”, Mareike Ohlberg del “German Marshall Fund”. Modera Laura Harth, coordinatore del Consiglio scientifico- Comitato globale per lo Stato di Diritto “Marco Pannella”

Il giorno 23 novembre le sessioni riprenderanno a porte chiuse ma nella sede di Confedilizia, con una tavola rotonda alle ore 9.30 su “Le implicazioni dal punto di vista della sicurezza degli investimenti cinesi nelle infrastrutture in Europa”. Ne parleranno il senatore di Fratelli d’Italia, Lucio Malan, l’onorevole del Partito democratico e componente del Copasir, Enrico Borghi e Dean Cheng della “Heritage Foundation”. Modera Fabio Squillante, direttore di Agenzia Nova.

La quarta e ultima tavola rotonda, prevista per le ore 11.30, avrà titolo “Proteggere le industrie (occidentali) ad alto valore aggiunto tecnologico” e parteciperanno il senatore francese de “La Republique En Marche”, André Gattolin, l’on. Elio Vito, il presidente dell’AIAD, Guido Crosetto, Kirsten Tatlow del “German Council on Foreign Relations”. Modera Giulia Pompili de Il Foglio.

Alle ore 14.00, infine, prenderà avvio la sessione conclusiva dei lavori con la partecipazione del ministro degli Esteri della Lituania, Gabrielius Landsbergis, di Sir Ian Duncan Smith e Timothy Loughton, parlamentari del partito conservatore britannico. La discussione sarà moderata da Luke de Pulford, coordinatore della “Interparlamentary Alliance on China”.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale Youtube del Senato.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati