“Le misure fiscali approvate ieri in Consiglio dei Ministri, in attuazione della delega fiscale, vanno nella giusta direzione di rivoluzionare il rapporto fra fisco e contribuente e semplificare il calendario delle scadenze fiscali. Con la modifica dello Statuto dei diritti del contribuente, il Governo assicura, infatti, l’applicazione dei principi della certezza del diritto e del legittimo affidamento del contribuente. Inoltre con la revisione del sistema dell’autotutela, in caso di proprio errore evidente, l’amministrazione finanziaria sarà in grado di ritirare l’atto in tempi più celeri. Il Consiglio dei Ministri è inoltre intervenuto per sburocratizzare e digitalizzare il sistema delle scadenze fiscali, con la sospensione dell’invio delle comunicazioni da parte dell’AdE in determinati periodi dell’anno, con una semplificazione della dichiarazione dei redditi precompilata per pensionati e dipendenti e con l’estensione della dichiarazione precompilata anche ai titolari di redditi diversi e titolari di partita Iva. È il segno che il Governo Meloni lavora per assicurare un rapporto paritario fra contribuente e amministrazione finanziaria, tenendo conto delle esigenze degli italiani”.
Lo dichiara Mariangela Matera, deputato di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Finanze della Camera.