“La Giornata del Ricordo è stata istituita nel 2004 dopo una lunga battaglia della destra affinché la memoria delle foibe potesse finalmente emergere in tutta la sua drammaticità e messa a conoscenza del popolo italiano. Oggi, nonostante il giustificazionismo e il negazionismo che ancora tentano di oscurare una delle pagine più tragiche della storia nazionale, possiamo registrare una presa di coscienza più profonda. In ogni caso il fenomeno di negare è ancora presente nella cultura, nell’informazione e talvolta anche a livello istituzionale locale. Per questo avevo presentato a maggio 2019 una proposta di legge per condannare e contrastare, con assoluta fermezza, chiarezza e coerenza, anche il fenomeno del negazionismo di una delle pagine più oscure della storia d’Italia. Una proposta che si aggiunge al ddl che avevamo presentato sia in Senato e sia alla Camera per revocare l’onorificenza al Maresciallo Tito, le cui truppe comuniste si macchiarono di azioni violentissime tra cui appunto proprio l’infoibamento di migliaia di italiani innocenti. Nel centenario della nascita di Norma Cossetto sentiamo più forte il richiamo affinché la verità sui massacri delle foibe resti vivo nella coscienza nazionale e per questo mi auguro che la mia proposta possa essere al più presto essere discussa in Parlamento”.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia in Senato, Luca Ciriani.