Fondazione Tatarella, presentazione libro “La destra e lo Stato”

La rassegna “Incontri d’Autore” della Fondazione Tatarella prosegue con Spartaco Pupo, che ha presentato il suo ultimo libro “La destra e lo Stato. Storia di una cultura dal primo Novecento a oggi” (Eclettica edizioni), nella biblioteca della Fondazione, a Bari. 

Il senso dello Stato – dal Msi ad An sino a Fratelli d’Italia – costituisce il più importante tratto distintivo del pensiero e dell’azione della destra italiana. Grazie all’imponente opera di filosofi, giuristi, politologi, economisti, letterati, politici, uomini e donne delle istituzioni che, da Gentile a Borsellino, lungo tutto un secolo, hanno creato un solido orizzonte concettuale di riferimento, la destra è sempre rimasta legata al presupposto inalienabile della statualità, differenziandosi da tutte quelle culture politiche che ne hanno inutilmente annunciato la fine. 

L’autore dimostra che il senso dello Stato tipico del variegato mondo culturale e politico che si è sin qui identificato nei tre partiti posti in una chiara linea di continuità programmatica e simbolica – Msi, An, FdI – costituisce il più importante tratto distintivo del pensiero, il suo focus identitario, la ragione principale della sua continuità storico-ideale, nonché la base del suo futuro. 
Con il prof. Spartaco Pupo, hanno dialogato Nino Marmo, già capogruppo An in regione Puglia, e Pino Monaco, già capogruppo An al Comune di Bari, introdotti dal vicepresidente Fabrizio Tatarella, moderati dal giornalista Manlio Triggiani. 

Spartaco Pupo insegna Storia delle dottrine politiche all’Università della Calabria. È studioso di David Hume, del quale ha tradotto tutti gli scritti politici, pubblicati per la prima volta integralmente in edizione italiana: Libertà e moderazione. Scritti politici (Rubbettino 2016). È membro della Hume Society e autore di volumi e saggi sul pensiero politico liberale e conservatore.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio, 21 anni, napoletano, studente alla facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Da sempre è appassionato di giornalismo sia di cronaca che sportivo. Collabora anche con agenzie di stampa ed emittenti radiofoniche e televisive della Campania.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati