Foreste. De Carlo (FdI): Agricoltura pilastro per la riduzione e contenimento di Co2. Soluzione non è decrescita

“La soluzione per contrastare il cambiamento climatico e il riscaldamento globale non è la decrescita, che non può mai essere felice, ma la valorizzazione anche economica del lavoro degli agricoltori, custodi del patrimonio ambientale e naturale”: così il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, intervenuto in remoto all’evento organizzato dalla Prefettura di Belluno in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste.
“L’agricoltura è un pilastro per quanto riguarda il contenimento di Co2”, ha evidenziato De Carlo. “Non è in pericolo la sopravvivenza della Terra, che nei millenni si è sempre adattata ai cambiamenti che l’hanno colpita, ma la permanenza dell’uomo su questo pianeta: per questo bisogna trovare strumenti innovativi per affrontare le nuove sfide con innovazione, capacità scientifica e modernità. Va valorizzato anche economicamente il ruolo dell’agricoltura: il miglioramento della qualità della vita ha portato ad un incremento della produzione di anidride carbonica, ma la soluzione non è – e non può essere – la decrescita, ma deve essere il miglioramento e potenziamento delle attività in grado di ridurre la Co2. Le foreste quindi vanno viste come una grande opportunità offerta dalla capacità di catturare la Co2”.
“Un ringraziamento particolare” conclude De Carlo “al Prefetto di Belluno per l’organizzazione di questa giornata, che ha visto la partecipazione di decine di studenti, e soprattutto per aver sottolineato l’importanza delle foreste per il territorio montano”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati