Italia-Africa. Amorese (FdI): cultura e istruzione al centro del vertice

“Grazie al governo Meloni l’Italia è tornata al centro dello scacchiere geopolitico del Mediterraneo e sta rivestendo un ruolo di primo piano nella cooperazione con i Paesi africani. Centrale nel vertice Italia-Africa, che si è svolto fino a ieri a Roma, il ruolo della cultura e dell’istruzione. Troppi ragazzi infatti nel continente africano non vanno a scuola, non possono liberamente formarsi e istruirsi. Il tasso di scolarizzazione è ancora troppo basso: occorre per questo invertire rapidamente la rotta per creare le opportunità di sviluppo nei territori d’origine, sviluppando un vero sistema educativo. Molti Paesi africani hanno infatti estremo bisogno di giovani specializzati tecnicamente: come spesso ricorda il presidente Meloni, prima ancora del diritto a emigrare occorre difendere il diritto a non dover emigrare. Vogliamo creare partenariati sempre più stretti tra le nostre università e quelle africane, mettendo al centro il capitale umano. Auspico, inoltre, una proficua e intensa collaborazione con gli Istituti italiani di cultura in Africa al fine di incrementare le relazioni con il nostro Paese: in tal senso, ritengo utile incrementare anche una cooperazione nell’ambito della formazione e della ricerca tra la nostra Nazione e diversi Stati Africani in molteplici campi, dall’archeologia alla storia dell’arte, così da tutelare e valorizzare il loro patrimonio culturale. Grazie al nostro governo, un programma di sviluppo ed equa cooperazione, basato su di un approccio paritario con l’Africa, non solo è possibile ma sta diventando realtà”. Lo dichiara Alessandro Amorese, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Cultura alla Camera.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati