La Pietra (FdI): Letta rimasto all’epoca delle piantagioni di cotone. Mettere l’agricoltura al centro dell’agenda politica nazionale

“Nei confronti della nostra agricoltura da Enrico Letta c’è un evidente atteggiamento snob tipico della sinistra, che ritiene che i campi italiani siano ancora come le piantagioni di cotone del Sud America dell’Ottocento. In Italia non si coltiva cotone, ma eccellenze. Soltanto una mancanza di conoscenza del settore o, molto probabilmente, un atteggiamento buonista sull’immigrazione può portare a dire che nei nostri campi dobbiamo aumentare gli immigrati. E questo non tanto perché l’agricoltura ne ha bisogno, ma piuttosto perché questa sinistra non è in grado di gestire il fenomeno dell’immigrazione. La nostra agricoltura è fatta in maggior parte da aziende specializzate, dove innovazione e sviluppo vanno di pari passo, dove c’è bisogno di specializzazione e non di bassa manovalanza. Da sempre i nostri agricoltori si sono avvalsi di manodopera straniera, ma sempre specializzata ed è per questo che le associazioni durante la stagione dei raccolti dell’anno scorso chiedevano l’apertura dei corridoi verdi e non certo la sanatoria del ministro Bellanova che, peraltro, si è dimostrata un vero flop. Il vero problema non è la mancanza di giovani, peraltro costretti loro ad emigrare per trovare un posto di lavoro, ma piuttosto la mancanza di redditività degli agricoltori che vedono il loro prodotto pagato spesso al di sotto dei costi di produzione, mentre sui banchi al consumatore i prezzi sono 10 volte superiori. Occorrono politiche di sviluppo, come un piano nazionale per la meccanizzazione che permetta un rinnovamento dei macchinari in agricoltura. Maggiori risorse e incentivi, con regole chiare per le filiere e i distretti che diano maggior valore ai prodotti. In sostanza, l’agricoltura deve essere al centro dell’agenda politica nazionale e non certo la cenerentola dell’economia”.

Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Patrizio La Pietra, capogruppo in Commissione Agricoltura.

 

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati