Latrofa (FdI): a Pisa fervono grandi lavori

«Grandi interventi e novità, a Pisa » dichiara l’assessore ai lavori pubblici, Raffaele Latrofa (FdI), che fa un sunto di quanto l’amministrazione cittadina sta portando avanti. Intanto, stanno terminando i lavori per completare il parco urbano tra le vie Bixio e Battisti. Si tratta di uno spazio verde nel quartiere della Stazione dove, al posto di una colata di asfalto lasciato allo spaccio e al degrado, tra poco ci sarà un bellissimo spazio verde aperto a tutti i pisani, con 19mila metri quadrati di verde con prato, giochi per bambini, panchine e zone per la ginnastica e il relax.

A breve finiranno anche i lavori per il recupero del Bastione del Parlascio, non lontano dalla Torre Pendente, dove sarà allestito un altro punto di salita sul camminamento in quota delle antiche mura, stupendo punto di osservazione sulla città e i suoi bellissimi monumenti. Sarà inoltre ricavato un percorso pedonale pubblico che, nelle ore diurne, permetterà l’attraversamento del Bastione, al cui interno è previsto il museo digitale della storia di Pisa.

Comincia anche a prendere forma il ponte ciclopedonale, a norma di disabilità, che collegherà le due sponde dell’Arno in prossimità del grande ospedale di Cisanello, il quale sarà utilizzabile anche dalle ambulanze, in caso di emergenza, permettendo di evitare che restino bloccate nel traffico.

Sempre a proposito di lavori pubblici, e sempre tenendo presente che i diritti dei disabili sono un priorità, Latrofa racconta: «Pisa deve essere accessibile tutta, dai marciapiedi ai parchi pubblici. Un numero solo descrive meglio di tutto il resto, soprattutto se comparato con il passato, il nostro impegno per i disabili: 35 mila metri quadrati di marciapiedi accessibili dal 2018 a oggi. Nei cinque anni precedenti, con l’amministrazione di sinistra, fu zero. Preferisco parlare con i numeri, più che con le parole, perché quelli sono fatti e non opinioni. Le piazze del litorale e i tanti parchi, che abbiamo sistemato o creato ex-novo, sono tutti accessibili e la ristrutturazione della zona della Stazione comprende anche il sistema dedicato ai non vedenti (Lve), che permette di ricevere informazioni tattilo-vocali tramite il cellulare È in corso un’operazione di rinnovo degli impianti semaforici cittadini e di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali più critici, con la massima attenzione alle persone con disabilità. Gli impianti vengono sostituiti con semafori tecnologici e sicuri per i pedoni, con ausili di protezione e sicurezza per persone ipovedenti e ipoudenti.».

Intanto prosegue il percorso avviato dall’amministrazione per la costituzione di comunità energetiche rinnovabili, che rappresentano un’occasione per investire sullo sviluppo economico, sociale e ambientale di Pisa, puntando a sviluppare l’autosufficienza energetica e il risparmio di denaro a favore delle categorie di cittadini più deboli. In quest’ottica si inserisce anche la convenzione approvata in giunta con il Destec dell’università di Pisa e con il professor Marco Raugi, titolare della prima cattedra al mondo di comunità energetiche rinnovabili. «Un accordo di cui siamo molto orgogliosi e che testimonia ancora una volta lo stretto rapporto di collaborazione, instaurato ormai in diversi settori, tra la nostra amministrazione e l’università di Pisa. Il nostro obiettivo è quello di costituire, all’interno della comunità energetica del Comune, in via di sviluppo, un comitato tecnico scientifico composto da membri dell’università e di altri enti di ricerca del territorio, che rappresentano delle vere e proprie eccellenze, in modo da mantenere alto il livello delle installazioni e degli impianti che saranno realizzati» conclude Latrofa.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati