“Entro la fine del 2024 il tratto urbano dell’Arno a Pisa, dalla foce al quartiere di Cisanello, sarà navigabile” fa sapere l’assessore Raffaele Latrofa (FdI), che continua: “Il nuovo cronoprogramma recentemente approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri prevede l’avvio dei lavori di scavo del fiume nei primi mesi del 2024 e la conclusione entro la fine dello stesso anno. Nel 2025 vedremo quindi un Arno completamente diverso, popolato da imbarcazioni sia commerciali sia turistiche. Stiamo procedendo per tappe e siamo molto fieri del percorso fatto finora. Presto procederemo alla stesura e alla successiva firma di un accordo di programma con la Regione Toscana che finanzierà materialmente i lavori e che al termine degli interventi decreterà con un proprio atto, così come previsto dalla legge, la navigabilità dell’Arno”.
In Europa quello del turismo fluviale è un settore capace di generare un notevole indotto economico e consente la valorizzazione del territorio in modo sostenibile. La navigabilità dell’Arno, fiume che attraversa la città di Pisa, lo renderà un’occasione di crescita turistica, con grandi potenzialità attrattive per la città e il territorio. Sarà così possibile attivare un servizio di battelli che offrano un trasporto fluviale stabile con la possibilità di mini-crociere. Presso gli scali saranno installati infopoint turistici multimediali. Nel tratto urbano del fiume saranno implementati gli approdi esistenti con un nuovo scalo per permettere l’accesso e la fruibilità al circuito museale-culturale che si affaccia sulle sponde. Sono previsti anche sei attracchi con pontili galleggianti nell’argine del Parco di San Rossore, come sistema alternativo di accesso al Parco stesso e al circuito pedonale-ciclabile, tracciando così percorsi naturalistici a terra per escursioni guidate o autonome.