Latrofa (FdI): ancora progetti del Comune di Pisa per partecipare ai bandi dei fondi Pnrr

La giunta comunale pisana continua nel suo lavoro per migliorare la città. Di recente ha approvato tre progetti per la realizzazione di altrettante palestre negli edifici scolastici comunali per poter accedere ai bandi del Ministero dell’Istruzione finanziati con i fondi del Pnrr.

Il valore complessivo dei progetti presentati (che privilegiano soluzioni architettoniche su aspetti innovativi di bioarchitettura, sostenibilità e uso di fonti energetiche alternative) ammonta a 2,3 milioni di euro. Nella stessa riunione, la giunta ha anche approvato un atto di indirizzo per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di strutture da destinare ad asili nido e scuole d’infanzia da candidare allo stesso bando ministeriale.

“Sono molto soddisfatto – dice l’assessore ai lavori pubblici, Raffaele Latrofa (FdI) – di partecipare a questi ulteriori due bandi che si avvalgono dei fondi del Pnrr. Il primo riguarda le palestre scolastiche e sappiamo bene quanto le nostre scuole abbiamo estremamente bisogno di queste infrastrutture sportive; il secondo la realizzazione o riqualificazione di asili nido e materne per una maggiore copertura dei posti disponibili. Il tutto conferma che il metodo che ho proposto dall’inizio all’ufficio tecnico comunale di far predisporre molti progetti di fattibilità è risultato molto proficuo, permettendo all’Amministrazione di fare richieste di finanziamento ogni volta che vengono pubblicati bandi pubblici. Non è facile farsi trovare pronti a queste sollecitazioni ma stiamo partecipando a tutti i bandi del Pnrr, con grande soddisfazione e dimostrando concretamente la visione di città che abbiamo portato avanti sin dal primo giorno”.

Ma a Pisa non ci si ferma qui: dal Pnrr anche un milione e mezzo per riqualificare i lastricati del centro storico, proprio nella zona più frequentata dai turisti. “Abbiamo proceduto con lo stesso criterio adottato per le asfaltature – sottolinea Latrofa – ovvero abbiamo fatto una preventiva analisi della situazione con conseguente censimento dei materiali presenti in modo da avere una precisa stima dei costi che di volta in volta dovremo sostenere”. Il progetto prevede la nuova pavimentazione in pietra di una superficie di 2.200 metri quadrati, con rifacimento della pubblica illuminazione, installazione di videosorveglianza e arredi urbani. L’intervento fa parte di un progetto complessivo, da oltre 20 milioni di euro, presentato alla Regione Toscana che punta a una ricucitura dei tratti rimasti in asfalto tra vie già riqualificate in pietra arenaria sull’asse turistico sud-nord che dalla Stazione raggiunge Piazza dei Miracoli attraversando il centro storico, con l’obiettivo di collegare tutti i punti di maggior interesse storico-artistico per una superficie complessiva di 45mila metri quadrati.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati