“Dodici mesi di lavoro puntuale all’insegna della visione programmatica, del dialogo con Istituzioni e territori, della tessitura di una rete che valorizzi tutte le energie e le qualità del Lazio in ogni campo.
Vissuti e raccontati oggi con perfetta trasparenza e oggettività dal Presidente, che nel tracciare il bilancio dell’anno di consiliatura ha spiegato con chiarezza dove è stato fatto molto e dove si vuole fare ancora meglio. Attenzione alla Persona è stata la bussola che ha orientato la navigazione della Giunta con il sostegno della coalizione compatta e affiatata.
Il primo anno della giunta Rocca è contrassegnato da azioni efficaci progressive in grado di generare risultati a breve, medio e lungo termine e non iniziative decontestualizzate. Basti pensare ai primi significativi investimenti nella Sanità: edilizia ospedaliera, apparecchiature, assunzioni di personale, nuovo cruscotto del Cup. Interventi tangibili e nuove regole organizzative, logica operativa mirata alla valorizzazione di tutte le provincie, con grande attenzione alle specificità e ai bisogni di ognuna.
Sin dall’insediamento la linea guida del Governatore e degli Assessori è stata quella di cominciare subito a dare risposte ad annose criticità, che incidono negativamente sulla qualità della vita dei cittadini in settori nevralgici quali sanità, rifiuti, infrastrutture, trasporto ferroviario, edilizia popolare. Ma al tempo stesso, questa maggioranza ha studiato, si è documentata, si confrontata con Enti Locali, società civile, professioni, imprese, sulle soluzioni strutturali e di sistema che richiedono necessariamente fasi di progettazione più lunghe e danno risultati duraturi. Mantenendo comunque l’attenzione sul raggiungimento di tappe intermedie, affinché si possa quantificare strada facendo il processo del percorso di miglioramento che si vuole realizzare. Per dare tempi certi e portare il Lazio in un futuro di maggiore efficienza, organizzazione, equità sociale e produttività. Fondamentale quanto fatto fin ora, rispetto alla situazione finanziaria estremamente critica ereditata dalla precedente Amministrazione. Si è raggiunto l’obiettivo di non contrarre nuovi debiti e sono state ripartite o sbloccate risorse importanti sia per la riduzione delle tasse che per mettere in pratica politiche in favore dei più fragili, anziani, giovani e per l’occupazione e l’imprenditoria.”
Così in un comunicato Marika Rotondi consigliere regionale del Lazio di FdI.