Muro di Berlino, Balboni (FdI): nel 1989 è caduto baluardo del comunismo in Europa

“Il Muro di Berlino, costruito di notte nel 1961, cadde il 9 novembre del 1989 dopo quasi trent’anni in cui si è privato il popolo tedesco dell’allora Germania dell’Est di ogni tipo di libertà, ultimo baluardo del comunismo in Europa. Il Muro aveva un nome, era definito ‘muro di protezione antifascista’, e fu costruito per impedire la fuga verso la Germania dell’ovest, verso la libertà e la democrazia. Una ferita che per trent’anni è stato il simbolo della divisione dell’Europa e dell’oppressione del totalitarismo stalinista, centinaia di morti nel tentativo di oltrepassare quel muro e migliaia di famiglie divise. Il nome di quel muro non rappresenta nulla di nuovo nell’uso strumentale dell’antifascismo quale arma impropria di legittimazione del comunismo e dopo decenni siamo ancora a quel punto, nella testa di troppi esponenti eredi del comunismo anche nella democratica Repubblica italiana. E’ quindi giusto ricordare chi ha lottato e si è sacrificato per la libertà, è giusto ricordare che la democrazia e la libertà non possono avere aggettivi o qualificazioni, o si crede in questi valori oppure si fa soltanto della sterile propaganda”.
Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia Alberto Balboni.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati