Presentata oggi in Consiglio regionale la nuova edizione della Primavera del Prosecco Superiore Docg. Razzolini (FdI): “Vetrina del saper fare vitivinicolo e valorizzazione di un paesaggio unico al mondo ”

Il consigliere regionale Tommaso Razzolini del gruppo consiliare Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni ha preso parte oggi in sala Fallaci a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, alla presentazione della manifestazione Primavera del Prosecco Superiore – edizione 2023 promossa dal Comitato Primavera del Prosecco Superiore.

“Ringrazio il coordinatore del Comitato Primavera del Prosecco Superiore Giovanni Follador, il direttore del Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Diego Tomasi, la presidente dell’associazione per il Patrimonio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene Marina Montedoro e il presidente della Strada del Prosecco Superiore e vini dei colli di Conegliano e Valdobbiadene Isidoro Rebuli per essere intervenuti alla presentazione in Consiglio Veneto”.

“La Primavera del Prosecco Superiore è una manifestazione che intende far vivere al pubblico la vera essenza dell’area storica di produzione delle bollicine italiane più conosciute al mondo. Un obiettivo che si concretizza coniugando al meglio l’operosità dei nostri viticoltori e delle cantine custodi dell’arte enologica, la promozione della vocazione e dell’attrattività turistica sempre crescente del territorio, e la valorizzazione di un paesaggio unico al mondo riconosciuto quale Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco”.

“Merito di una visione lungimirante che quasi trent’anni fa ha disegnato una manifestazione che mirava a tutti quegli obiettivi che oggi sono parte integrante del riconoscimento Unesco delle nostre colline, ma che in parte si sono tradotte nello sviluppo del progetto regionale inerente le Piccole produzioni locali per valorizzare le tipicità gastronomiche del territorio”.

“Una vera vetrina del saper fare vitivinicolo, capace di catalizzare l’attenzione di un intero territorio e di aprirsi all’accoglienza e all’ospitalità di migliaia di visitatori nel segno del paesaggio, della gastronomia, della storia e della cultura del Conegliano Valdobbiadene, tra eventi, degustazioni, passeggiate e piatti della tradizione. Un plauso va senz’altro al coordinamento organizzativo e alle centinaia di volontari che saranno impegnati come sempre nelle rispettive 17 Mostre”.

“Ma non è tutto, la Primavera del Prosecco Superiore dimostra ancora una volta di saper guardare al futuro attraverso lo sviluppo del trasporto turistico per fruire in sicurezza delle diverse Mostre e proposte del territorio. Un servizio sicuramente da implementare e promuovere”.

“Presentare la Primavera del Prosecco Superiore in Consiglio Veneto è stato doveroso per sottolineare la valenza regionale di questa manifestazione che resta saldamente ancorata alla zona storica collinare di produzione di quello che una volta si chiamava Prosecco e oggi risponde al nome di Conegliano Valdobbiadene Docg. Bene l’impegno del Consorzio di tutela nel far crescere la denominazione in termini di qualità e valore, strizzando l’occhio in particolare ai giovani attraverso l’iniziativa dello Young Club per coinvolgere le nuove generazioni e guardare al futuro”.

Così il consigliere regionale Tommaso Razzolini.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati