Professionisti, de Bertoldi (FdI): riformulare normativa sugli organi di controllo nelle società

“Essere oggi organo di controllo nelle società è una missione impossibile?” Così recita infatti il titolo del convegno organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti di Milano. Ritengo che la domanda, per quanto provocatoria, sia assolutamente vicina alla realtà, poiché l’evolversi della normativa e della giurisprudenza civile e penale ha reso il ruolo di sindaco nelle società assolutamente gravoso da un punto di vista della responsabilità ed altrettanto inadeguato sul piano dei compensi e degli strumenti utilizzabili dal professionista per espletare al meglio l’attività di controllo. Credo così che vada sicuramente unificata la normativa, anche per ragioni di semplificazione, e limitata la responsabilità del sindaco ad un parametro che potrebbe essere, come ben suggerito dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, un multiplo del compenso annuo. Ciò permetterebbe di rendere più equo, e quindi professionalmente affrontabile, l’importante ruolo di controllore nelle società. Altro tema che andrebbe evidenziato è quello della necessità di riformulare la normativa, ormai vecchia di ottant’anni, delle società di persone, che andrebbe aggiornata anche sul tema del controllo societario, benché in modo ovviamente più snello e meno oneroso di quanto accade per le grandi società. Un tema sul quale la politica dovrà impegnarsi perché un sistema imprenditoriale garantito e controllato risponde a logiche di sviluppo e di affidabilità, che sono condizioni propedeutiche all’affluenza della grande liquidità nazionale nel patrimonio delle nostre PMI”.

Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Andrea de Bertoldi, componente della Commissione Finanze della Camera, nel suo intervento alla tavola rotonda dal titolo “Verso un sistema dei controlli 2.0” organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti di Milano.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati