Rigenerazione urbana: dal Pnrr 65 milioni per Pisa

“Dal Pnrr arrivano a Pisa 65 milioni: 20 saranno destinati alla rigenerazione urbana e 45 finanzieranno la qualità dell’abitare” fa sapere Raffaele Latrofa (FdI), assessore ai lavori pubblici, che continua: “Finora è risultato vincente il nostro metodo di lavoro: analisi, progettazione e partecipazione con successo ai diversi bandi pubblici. Tra i progetti di rigenerazione urbana ammessi al finanziamento ci sono 7 milioni di euro per la riqualificazione del parco urbano e archeologico della Cittadella, un grande spazio attualmente non utilizzato e diventato nel tempo ricettacolo di degrado. Qui sarà realizzato un grande parco verde con percorsi pedonali senza barriere architettoniche e percorsi ciclabili, e saranno recuperate le vestigia archeologiche presenti, restituendo così a cittadini e turisti la zona ora abbandonata”.

Tre le novità fondamentali. L’area d’interesse archeologico, dove sorgevano le 80 arcate medioevali, sarà oggetto di scavo, esteso fino alla quota di due metri sotto il piano di campagna, per verificare l’eventuale presenza di manufatti antichi importanti, e per ottenere ancora maggiori informazioni storiche sulla città di Pisa. Sarà poi valorizzata la «vasca per gli esperimenti idraulici e il monumento a Galilei» dell’architetto Giovanni Michelucci (la piscina verrà recuperata sfruttando l’elemento dell’acqua, con una funzione di bar e ristorante). Si prevede anche la nascita di un’area dedicata a bambini e famiglie, attrezzata come parco giochi completamente inclusivo, con strutture da adibire a ludoteca estiva, ma anche come arena per manifestazioni, concerti e spettacoli, e aula didattica all’aperto per le scuole primarie della città.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati