Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Finalmente c’è un politico in Italia che affronta il problema della inesorabile decadenza della scuola italiana e del progressivo incremento dell’ignoranza anche tra i cosiddetti laureati. Questo è dovuto ai fatto che i Ministri da molti anni sono scelti tra ignoranti ed è ovvio che quando si mette un incolto al vertice di un Ministero importante come la scuola, l’effetto a cascata e’ inesorabile. I ministri della Pubblica istruzione sono stati: Francesco De Sanctis, Pasquale Stanislao Mancini, Guido Baccelli, Ruggero Bonghi, Giovanni Gentile, Benedetto Croce e poi siamo finiti con l’Azzolina. Ma la scuola italiana se non so mettono Uomini di grande cultura, ammesso che ancora ce ne siano, come può andare avanti. E’ il popolo che deve agire e il grido di allarme della Meloni deve essere raccolto e ci deve invitare tutti al cambiamento. Il cambiamento deve avvenire il più presto possibile per salvare dalla ignoranza e dalla inettitudine le nuove generazioni.