Spettacolo, Marcheschi (FdI): oggi nuove audizioni in Commissione Cultura del Senato su audiovisivo e pagamento diritti

“Si è appena concluso il terzo ciclo di audizioni in Commissione Cultura e Spettacolo del Senato in merito al tema del pagamento dei diritti connessi agli artisti da parte delle piattaforme streaming. Oggi i soggetti uditi sono stati: Rai, Mediaset, Sky, Soundreef, Assoinfluencer e Confindustria Radio televisione”.

Lo dichiara a margine della commissione il senatore di Fratelli d’Italia, Paolo Marcheschi, capogruppo in Commissione Cultura e Spettacolo e proponente dell’affare in questione.

“Le audizioni di quest’oggi – spiega Marcheschi – hanno evidenziato che la normativa vigente del settore è adeguata a normare il mondo dell’audio visivo tradizionale, ma non è sufficiente per le piattaforme streaming e il settore audiovisivo dell’on demand. Per evitare disparità di trattamento e garantire un equo compenso a tutti gli artisti, come prevede la normativa, è quanto mai necessario valutare l’introduzione di nuovi strumenti di regolamentazione che includano anche il sistema delle visualizzazioni proprio delle piattaforme, che si contrappone al modello del c.d. utilizzo effettivo tipico dei broadcast tradizionali. Anche i maggiori operatori media italiani, Rai, Mediaset e Sky confermano, infatti, che il settore audio televisivo è profondamente cambiato con l’avvento del Covid. È cambiata la dieta mediatica degli italiani, come hanno detto alcuni. Da qui la necessità di regole più chiare e soprattutto uguali per tutti in modo da non creare disparità di trattamento sia da parte degli utilizzatori (broadcast tradizionali e streamers) sia da parte degli artisti. Esprimo soddisfazione, perché oggi più che mai è stato evidente a tutta la commissione dell’importanza di procedere con un approfondimento sul tema da me proposto”, conclude Marcheschi.

 

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati