Ue, Fitto e Legutko (Ecr): riportare il dibattito sul futuro dell’Europa con i piedi per terra

I copresidenti del Gruppo Ecr al Parlamento Europeo, Raffaele Fitto e Prof. Ryszard Legutko, hanno accolto con favore il fatto che i Capi di Stato e di Governo in Consiglio non si siano espressi su una convenzione di modifica Trattati Ue sul tema del futuro dell’Europa. Una maggioranza del Parlamento europeo aveva chiesto una tale convenzione sulla base delle raccomandazioni della Conferenza sul futuro dell’Europa, che era stata organizzata appositamente per questo motivo ma difficilmente riconosciuta dall’opinione pubblica. Raffaele Fitto ha dichiarato: “Coloro che si definiscono sempre europeisti e sono favorevoli a uno Stato unitario europeo hanno voluto per mesi dare all’opinione pubblica l’impressione che la maggioranza dei cittadini sia favorevole a ulteriori trasferimenti di competenze a Bruxelles e che le modifiche ai trattati siano praticamente la cosa più naturale al mondo. Ora è diventato abbastanza ovvio che non è così. Gli Stati membri hanno quindi giustamente rimproverato l’eccessivo entusiasmo dei sostenitori della centralizzazione”. Il professor Ryszard Legutko ha aggiunto: “In tutto il clamore che circonda la Conferenza sul futuro dell’Europa, è diventato ampiamente chiaro che il Parlamento europeo e, in una certa misura, la Commissione hanno assunto una vita propria, cercando costantemente di espandere il proprio poteri a spese di altre istituzioni o degli Stati membri. È positivo che per ora il Consiglio stia frenando questo spettro. Le modifiche ai trattati basate sulla farsesca Conferenza sul futuro dell’Europa sarebbero assolutamente irresponsabili, poiché potrebbero incidere sull’equilibrio istituzionale dell’intera Unione europea”. Il Gruppo Ecr aveva lasciato la Conferenza sul futuro dell’Europa di fine aprile per protestare contro la mancanza di opportunità di partecipazione e alla luce di questioni aperte di legittimità e trasparenza, ad esempio nella formulazione delle conclusioni, ma anche in termini finanziari.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati