Un pericolo per la democrazia

«L’Unione Sovietica è la patria dei lavoratori di tutto il mondo.» (Palmiro Togliatti, 1946), «La sua scomparsa è un lutto grave per l’Unione Sovietica e per il movimento operaio internazionale.» (Sandro Pertini, 1953, sulla morte di Stalin), «L’URSS ha portato la pace in Ungheria.» (Giorgio Napolitano, 1956), «Il maresciallo Tito è un esempio di indipendenza e coraggio.» (Giorgio Napolitano, 1956), «Io mi sento più sicuro sotto l’ombrello della NATO, ma guardo con interesse al modello sovietico.» (Enrico Berlinguer, 1973), «Moro? La DC se la veda da sola.» (Sandro Pertini, 1978), «I ragazzi della lotta armata sono compagni che sbagliano.» (Rossana Rossanda, 1978), «Tutti i fascisti come Ramelli, con una riga rossa tra i capelli.» (slogan di manifestazione, anni ‘70), «Se vedi un punto nero spara a vista, o è un carabiniere o è un fascista.» (slogan degli anni ‘70), «La caduta del Muro di Berlino non cambia nulla per noi.» (Achille Occhetto, 1989), «Silvia Baraldini è una combattente per la libertà.» (manifestazione di sostegno, anni ‘90), «Non possiamo strumentalizzare la storia.» (Massimo D’Alema, 1996, sulle Foibe), «Cesare Battisti è un perseguitato politico.» (manifestazione a favore di Battisti, anni ‘90), «L’Italia deve garantire protezione a Cesare Battisti.» (intellettuali di sinistra, anni 2000), «Negli anni ‘70 volevamo cambiare il mondo, alcuni hanno esagerato.» (Mario Capanna, 2003), «I black bloc non sono il vero problema, il vero problema è la repressione poliziesca.» (Giorgio Cremaschi, 2001, sul G8 di Genova), «10, 100, 1000 Nassiriya.» (corteo di sinistra, 2006), «La Cina è un partner fondamentale per il futuro dell’Europa.» (Romano Prodi, 2006), «La Cina è un grande esempio di sviluppo sociale.» (Oliviero Diliberto, 2010), «I centri sociali sono un’avanguardia culturale.» (Nichi Vendola, 2011), «Berlusconi non è un avversario, è un problema per la democrazia.» (Pier Luigi Bersani, 2013), «Il socialismo deve ripartire dal Covid, che ha dimostrato l’importanza di uno Stato forte e presente nella vita dei cittadini.» (Roberto Speranza, 2021), «Il grande merito storico del Partito comunista cinese.» (Massimo D’Alema, 2021), «Non possiamo permettere che i nostalgici di Hitler e del fascismo tornino al potere.» (Elly Schlein, 2021), «Giorgia Meloni deve essere fermata con ogni mezzo necessario.» (post sui social, 2023), «La destra italiana non ha mai fatto i conti con il fascismo, e Giorgia Meloni ne è la prova.» (Elly Schlein, 2024), «Trump è una minaccia globale, deve essere eliminato politicamente.» (Joe Biden, 2024), «Trump è un nuovo Hitler, dobbiamo impedirgli di tornare al potere.» (commento di media mainstream e politici di sinistra, 2024), «I comizi di Trump sono diventati luoghi di ritrovo per nostalgici del nazismo e suprematisti bianchi.» (commento di media mainstream e politici di sinistra, 2024), «La risoluzione UE che equipara nazismo e comunismo è una distorsione della storia.» (Elly Schlein, 2024), «Il comunismo ha liberato l’Europa dal nazismo, non possiamo accettare questo revisionismo.» (esponenti della sinistra europea, 2024), «La fine di tutto questo sarà violenta. La sua caduta sarà pari a quella di coloro a cui storicamente si riferisce con questo gesto.» (Roberto Saviano, 2025, sul presunto saluto romano di Elon Musk), «Dopo Musk arriva anche il politico repubblicano Bannon con il gesto del saluto romano. Che si tratti di un altro fraintendimento? Non scherziamo. Resta il fatto che la politica ultraconservatrice americana sta sdoganando simboli di violenza e sopraffazione che hanno segnato periodi drammatici nella nostra storia.» (Dario Nardella, 2025, sul presunto saluto romano di Steve Bannon).

La sinistra si è autoassegnata il ruolo di custode della democrazia, ma il suo concetto di libertà vale solo per chi è d’accordo con loro. Condanna regimi, ma ne glorifica altri. Grida al fascismo, mentre reprime il dissenso. E ogni volta che un avversario politico vince, il nemico non è lui, ma il popolo che lo ha eletto. La sinistra figlia del comunismo senza fascismo non vive: che sia questo il vero pericolo per la democrazia?

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Alessandro Nardone
Alessandro Nardone
Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

2 Commenti

  1. Tutti questi comunisti hanno un idea di comunismo che è solo dentro la loro testa. Per problemi psicologici o per convenienza rifiutano la realtà e non la riconoscono. Tutte le dichiarazioni suddette si adattano bene sia come barzelletta che come paradosso.

  2. Basta con queste storie, la sinistra deve essere consapevole che non è custode di nulla e deve comprendere che le limitazioni delle libertà sono aberrazioni che non hanno colore. Spero che prima o poi si arrivi al giorno in cui queste situazioni non vengano più strumentalizzate….forse sogno?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati