“Secondo il rapporto del Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale, dal 1° gennaio al 1°ottobre 2023 sono state uccise 90 donne (erano 85 nello stesso periodo del 2022). Di queste, 75 in ambito familiare o affettivo e 47 hanno trovato la morte per mano del partner o ex partner. Il DDL approvato oggi punta sulla prevenzione per evitare che i cosiddetti ‘reati spia’ possano degenerare in fatti più gravi. Si tratta di imporre il cosiddetto ‘cartellino giallo’ all’uomo violento e, infatti, l’inasprimento riguarda soprattutto chi è già stato destinatario dell’ammonimento e ricade nella stessa condotta, i cosiddetti recidivi. La normativa italiana è tra le più avanzate ma l’esperienza sul campo ne ha mostrato le falle. Dobbiamo assolutamente proteggere le donne che subiscono violenza, promuovere un cambiamento culturale e trovare strumenti concreti perché abbiano salva la vita. Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e, con l’approvazione di questo decreto, quest’anno, potremo dire di aver rafforzato le misure cautelari. Un passo avanti decisivo per la protezione delle donne.”
Così il deputato di fratelli d’Italia Cristina Almici, componente della commissione bicamerale contro il Femminicidio.