“L’eredità di San Benedetto nei valori del conservatorismo europeo”. E’ il titolo delle giornate dedicate alle radici cristiane dell’Europa promosse dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti al Parlamento europeo e dal suo co-presidente, l’europarlamentare di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini, in programma a Subiaco, in provincia di Roma dal 20 al 22 marzo prossimi. L’iniziativa prende le mosse dalla importanza storica e culturale di San Benedetto nella preservazione della tradizione classica attraverso i monasteri benedettini, determinanti per la formazione dell’identità culturale e politica europea.
Le giornate di studio, che si svolgeranno anche all’interno del più antico monastero benedettino del mondo, saranno aperte giovedì 20 marzo con una cerimonia religiosa e una visita presso il Sacro Speco di Subiaco, luogo di vita e predicazione di San Benedetto. Proseguiranno la mattina del 21 marzo con la conferenza in programma al Teatro Narzio di Subiaco, con l’intervento del ministro della Cultura Alessandro Giuli.
Prevista la lectio magistralis del prof. Ryszard Legutko, il saluto dell’Abate di Subiaco e gli interventi di Nicola Procaccini, del capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo Carlo Fidanza e della vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna.
Nel pomeriggio del 21 marzo gli europarlamentari dell’ECR italiani e provenienti da varie nazioni europee, parteciperanno alle celebrazioni solenni in nome di San Benedetto Patrono d’Europa, con l’accensione della tradizionale ‘Fiaccola pro pace et Europa una’. Previsto anche un momento istituzionale organizzato dal Comune di Subiaco, con il video messaggio di saluto del Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.