Il 16 e 17 aprile prossimi, presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano (sede della Camera di Commercio di Roma, in Piazza di Pietra) e la Sala del Consiglio in Via de’ Burrò 147, Fratelli d’Italia promuove “Istantanea digitale”, una due giorni interamente dedicata a esplorare le trasformazioni del panorama mediatico e i futuri sviluppi della comunicazione digitale. Un appuntamento imperdibile per giornalisti, influencer, analisti, esperti di economia, strateghi dei social e rappresentanti del mondo politico e accademico, che si confronteranno su temi di grande attualità: dal fenomeno “woke” e la sua parabola discendente, alla libertà di parola online, fino all’impatto degli algoritmi e alla gestione dei social network da parte dei colossi del tech.
Ad aprire i lavori, mercoledì 16 aprile alle ore 10, sarà l’incontro “L’inizio di una nuova era per il digitale”. A confrontarsi, tra gli altri, Giovanni Donzelli, responsabile Organizzazione di FdI, Francesco Filini, responsabile Ufficio studi, e Andrea Moi, responsabile nazionale della Comunicazione per Fratelli d’Italia, la cui azione nel partito guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è rivelata decisiva nel proiettare la formazione politica verso forme innovative di dialogo con gli elettori e una presenza social sempre più efficace. Chiuderà l’inaugurazione il sottosegretario all’innovazione tecnologica e transizione digitale Alessio Butti.
Nel corso della prima giornata, personalità di spicco come Tommaso Cerno (Il Tempo), Giovanni Marinetti (La7), Brunella Bolloli (Libero) e Alessandro Rico (La Verità) discuteranno di come cambia il mondo dell’informazione digitale dopo il ridimensionamento della cultura woke, mentre rappresentanti di aziende come Meta, X (già Twitter) e Google illustreranno da vicino il delicato equilibrio fra algoritmi, censura e libertà di espressione. Da sottolineare il dibattito su come l’algoritmo condizioni il discorso pubblico e l’intervento di influencer e content creator, che testimonieranno in prima persona la forza dirompente della comunicazione social.
Una delle sessioni più interessanti della prima giornata, “Quindi i media siamo noi? Come sta cambiando l’informazione digitale”, vedrà la partecipazione di Ulderico de Laurentiis, direttore de La Voce del Patriota, a conferma del ruolo determinante svolto dal nostro quotidiano nel commentare e analizzare gli sviluppi dell’attualità politica. Al suo fianco, figure come Ginevra Terracina (Il Tempo) e Matteo Carnieletto (Il Giornale), guidate dalla moderazione di Sebastiano Caputo (Dissipatio), cercheranno di tracciare un identikit del giornalismo digitale di domani.
La seconda giornata, giovedì 17 aprile, si svolgerà nella suggestiva Sala del Consiglio, al secondo piano della Camera di Commercio (ingresso in Via de’ Burrò, 147). Qui il dibattito si concentrerà sull’economia della comunicazione e sulle dinamiche politiche nell’era post-woke. Da non perdere i panel dedicati all’analisi degli esperti, con protagonisti come Tiberio Brunetti (Vis Factor) e Domenico Giordano (Arcadia), nonché uno sguardo sull’evoluzione dei social e della politica con i responsabili delle piattaforme di figure istituzionali di primo piano: Tommaso Longobardi (Social Giorgia Meloni), Dario Adamo (Social Giuseppe Conte) e Cristiano Bosco (Staff comunicazione Matteo Salvini).
Questo evento rappresenta un ulteriore segnale della capacità di Fratelli d’Italia di proporsi come partito moderno e attento all’evoluzione delle tecnologie digitali e dei nuovi linguaggi della comunicazione. L’organizzazione e il coordinamento del responsabile nazionale della Comunicazione, Andrea Moi, confermano l’impegno di FdI nel valorizzare i canali innovativi e nell’affrontare i dibattiti cruciali per la politica e la società contemporanea.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Clicca qui per consultare il programma completo e accreditarsi.