Fiori Made in Italy. Continua la battaglia di FdI a tutela del florovivaismo italiano

Fratelli d’Italia scende ancora in campo a tutela del Made in Italy, in particolare a difesa
delle aziende florivivaistiche che costituiscono un’eccellenza del comparto agricolo italiano
Il Senatore La Pietra, capogruppo al Senato in commissione agricoltura e relatore di un
disegno di legge sul florovivaismo che il settore aspettava da tempo, ha visitato alcune
aziende dell’associazione Filiera Florovivaistica del Lazio, accompagnato in questo percorso
dal presidente dell’associazione Remo Di Meo. Il Senatore La Pietra e Sara Kelany,
consulente per il gruppo di FdI al Senato anche sulle questioni agricole e agroalimentari,
hanno potuto apprezzare un eccellente slancio in innovazione e ricerca, una grande
passione e competenza degli operatori del settore e gli sforzi enormi in termini di
investimento che i florovivaisti stanno facendo per restare competitivi sul mercato.
“Occorre però fare un lavoro di raccordo per creare massa critica per combattere la
concorrenza estera. Occorre che le istituzioni prendano coscienza di queste realtà e creino
le condizioni per sostenere le aziende nella loro crescita. Le istituzioni, dai comuni al
parlamento, devono poter dare il proprio contributo” ha dichiarato all’esito della visita il
Senatore La Piera. EE’ stato affrontato poi l’annoso problema della concorrenza
intracomunitaria ed extracomunitaria. Reggere la concorrenza europea ed extraEU, senza
avere gli stessi strumenti in partenza può risultare esiziale per un settore cruciale come
quello del florovivaismo. “Questa prima visita istituzionale segna il passo di un lavoro di
rete e di screening che faremo su tutto il territorio nazionale” assicura Sara Kelany “il
Senatore ha dimostrato una dedizione senza eguali nell’occuparsi dei nostri agricoltori,
perché per Fratelli d’Italia, l’impegno a tutela degli interessi nazionali è la bussola di ogni
progetto politico”. La visita è stata frutto dell’organizzazione del dipartimento regionale FdI
agricoltura, che vede l’impegno del dirigente regionale Roberto Bedini, il quale si è reso
promotore del momento di confronto.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.