Un miliardo di mascherine al mese: questo il consumo stimato per la Fase 2 dal Politecnico di Torino. Una quantità enorme di rifiuti, alla quale si aggiunge la maleducazione di qualche cittadino che le abbandona lungo le strade e nei parchi. Per questo, il coordinatore veneto di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, ha presentato in Commissione Ambiente alla Camera una risoluzione per impegnare il Governo a programmare una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono: “Chiederò che venga calendarizzata urgentemente perché non è solo una questione ambientale, ma l’abbandono di materiale monouso può creare anche nuovi e gravi problemi sanitari”, sottolinea De Carlo.
“È per questo” continua il deputato “che ho chiesto anche che vengano incentivate la produzione, la commercializzazione e l’utilizzo di mascherine riutilizzabili e lavabili”.
C’è poi la questione della produzione degli altri dispositivi di protezione individuale, come i guanti, realizzati in materiali particolarmente inquinanti e pericolosi per l’ambiente: “Questi prodotti, dopo l’uso, vanno smaltiti come rifiuti potenzialmente infetti. Ho chiesto quindi di sostenere anche la produzione e l’utilizzo di DPI prodotti con materiale biodegradabile”.
“L’emergenza non è finita, e per chissà quanti altri mesi ancora dovremo usare mascherine e guanti”, conclude De Carlo. “Proprio per questo dobbiamo intervenire subito per prevenire altri pesantissimi danni all’ambiente”.