“Grande successo del No paper presentato dal ministro Lollobrigida all’ Agrifish di Bruxelles, che ha chiesto, tra l’altro, una revisione repentina della PAC particolarmente apprezzata da tutti i paesi membri presenti. Finalmente si pone con forza il problema della mancanza di reciprocità nei rapporti commerciali ricordato stamattina in conferenza stampa presso il Masaf. I nostri agricoltori che devono rispettare clausole sociali e di sostenibilità ambientale devono vedere anche i concorrenti extraeuropei soggiacere alle stesse regole, altrimenti si continuerà ad avere asimmetrie tra ciò che produciamo ad un certo costo e quello che importiamo, prodotto ad un costo notevolmente inferiore per il mancato rispetto di dette regole. Inoltre rivoluzionaria la metodologia annunciata che investirà Ismea di calcolare il costo medio di produzione di un determinato prodotto al di sotto del quale si sarà soggetti a verifiche e controlli.” Lo ha dichiarato l’on. Marco Cerreto, capogruppo in Commissione Agricoltura