Alluvioni. Barcaiuolo (FdI): da Governo Meloni un cambio di passo vero. Ora sì al dialogo, ma senza ideologismi

«Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile è la conferma della serietà e dell’impegno con cui il Governo Meloni sta affrontando le conseguenze delle alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna. Non più solo risposte emergenziali, ma una strategia strutturata, duratura e con risorse certe: un miliardo di euro per la sicurezza idraulica e il contrasto al dissesto idrogeologico. Se oggi parliamo ancora di emergenza è anche perché per troppo tempo, in passato, si è rinunciato a una vera prevenzione, preferendo interventi tampone. Questo è l’errore che il Governo Meloni sta correggendo con una strategia di lungo respiro». A parlare è Michele Barcaiuolo, senatore e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia.

«Apprezziamo che anche il presidente De Pascale riconosca finalmente il valore del decreto – aggiunge il senatore – ma gli ricordiamo che la prevenzione non si costruisce a colpi di conferenze stampa o invocando anticipi: si costruisce con la serietà dell’azione amministrativa, che spesso è mancata proprio dove governava il centrosinistra. Ora la vera sfida sarà garantire che ogni euro venga impiegato con trasparenza, rapidità ed efficacia, senza ritardi o rimpalli di responsabilità, per prevenire tragedie future e garantire la sicurezza dei cittadini».

«Come ribadito dall’onorevole Bignami, siamo pronti al dialogo, ma solo se si esce dagli ideologismi e si lavora per il bene dei cittadini, e non per alimentare polemiche sterili. Oggi non serve agitare numeri o fare proposte improvvisate: serve usare bene le risorse stanziate, accelerare le procedure e finalmente realizzare le opere. Il Governo Meloni sta facendo la sua parte. Ora tocca anche alle Regioni e agli enti locali fare la propria, senza più alibi», conclude Barcaiuolo.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati