Berlato (FDI–ECR): Covid19 “il tempo della ragione”. Partito ieri un ciclo di incontri online per fare chiarezza sul tema.

“Il confronto su evidenze oggettive deve essere alla base del ragionamento critico, altrimenti il rischio è l’appiattimento sul pensiero unico dominante. Per questo domenica 25 ottobre ho ospitato sul mio canale facebook il primo di una serie di incontri per dare voce a soggetti esperti e competenti in materia con lo scopo di fare chiarezza sulla situazione epidemiologica che stiamo vivendo” scrive in una nota l’on. Sergio Berlato, Deputato Italiano al Parlamento Europeo.

“La volontà di andare oltre alla narrativa preconfezionata dai media mainstream, con il supporto di voci autorevoli e critiche che restano inascoltate perché non allineate con il pensiero dominante, mi ha spinto a promuovere questo ciclo di incontri utile a comprendere meglio la situazione analizzando dati piuttosto che semplici opinioni. Riteniamo si debba far tesoro delle esperienze che arrivano da moltissimi medici, ricercatori e professori che con la loro esperienza sul campo e nella ricerca possono fornire un quadro più ampio e ricco della situazione odierna. Serve un approccio razionale per contrastare la paura e la confusione di questi mesi, perché le decisioni che coinvolgono milioni di persone devono essere assunte sulla base di dati ed evidenze oggettive, considerato che ogni scelta sbagliata o immotivata ha fortissime ripercussioni dal punto di vista sociale, economico ed occupazionale.” prosegue l’on. Sergio Berlato.

“Siamo perfettamente consapevoli che non si deve assolutamente sottovalutare l’emergenza sanitaria, ma è indispensabile affrontarla con lucidità, lasciando parlare chi ha consapevolezza e cognizione dell’argomento. L’incontro tenutosi in diretta facebook ieri sera, così come i prossimi che organizzeremo, servono ad alimentare il dibattito sulla base di dati ed elementi oggettivi di riscontro. Purtroppo questo nel nostro paese non sempre è possibile e nemmeno scontato” conclude.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.