Debiti PA, Meloni: Stato lento e inadempiente spinge imprese al fallimento, cambiare si può

“Lo Stato è efficacissimo quando si tratta di vessare le imprese, quando pretende la puntualità dei pagamenti, quando complica con la sua burocrazia, quando spia e quando impone assurde regole. Ma quando si tratta di pagare chi ha lavorato per la pubblica amministrazione diventa lento e inadempiente, spingendo le imprese all’indebitamento e al fallimento. Secondo uno studio della CGIA di Mestre, se lo Stato pagasse almeno la metà dei suoi debiti si potrebbero creare subito 250 mila posti di lavoro. Quanti soldi sono stati sperperati dagli ultimi governi? Il declino non è un destino. Cambiare si può. Si deve”.

 

Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

9 Commenti

  1. IMPARZIALITA’ nei concorsi pubblici per l’assunzione di personle nei pubblici uffici è un punto di partenza irrinunciabile per rendere snella ed efficiente la burocrazia ad ogni livello dal più basso al più alto.Evitare la “lottizzazione” partitica,politica e non degli uffici pubblici.

  2. La vessazione nei confronti di chi sostiene tutto l’apparato dello Stato, ovverosia gli imprenditori, quelli rimasti, rappresenta una costante da tempo perché questo è il modo di pensare e fa parte della cultura italiana. Le Istituzioni sono al servizio della gente e non il contrario. Nel mondo anglosassone vengono chiamati Pubblici Servitori.

    Un articolo che avevo scritto qualche anno fa riguardo i piccoli commercianti.

    https://www.glistatigenerali.com/qualita-della-vita/oltre-alla-boschi-ce-di-piu/

  3. Il problema del pessimo funzionamento della P.A., oltre alla burocrazia che, in sè, genera lentezza, è legato all’impossibilità di “punire” gli scaldasedie. Io, da professionista, se lavoro poco e/o male, sono “punito” dai miei clienti, che si rivolgeranno ad un altro professionista più bravo ed efficiente. L’impiegato pubblico non ha alcuna paura, nè di sbagliare nè di avere sanzioni economiche. Non può essere licenziato, a meno che non uccida il suo capo ufficio….Se non cambia questo quadro attuale, la P.A. non cambierà MAI

  4. Senza andare per il sottile Ma dicendo le cose come stanno su questo governo Oltre ai precedenti la situazione di oggi in Italia è da bancarotta. Detto questo come dicevo Basterebbe una magistratura Veramente alla portata della giustizia alfine di iniziare indagini su tutti coloro che negli anni passati e attuale hanno amministrato sia governo che comuni fino alla grave situazione di oggi. Se non è chiaro (RIPETO) individuare Rapidamente i Colpevoli x metterli sotto inchiesta.
    Stanno uccidendo tutto e tutti lavoro+ disoccupazione+ aziende sotto usura che cercano di sopravvivere questa è oggi la situazione!
    Il Governo e tutti i suoi tirapiedi (Europei compresi) si preoccupano dell’intervista su rete 4 di Mediaset rilasciata dal ministro degli esteri della Russia Cosa assurda in Quanto noi Italiani abbiamo Problemi altro che l’intervista! IO CI SONO SEMPRE X UN CONTADDITORIO anche se ho dubiti di una tale possibilità in questa ipocrita finta democrazia! 04/05/2022

  5. Vi dico solo questo: 20 anni fa mio padre si è paralizzato a causa di un ictus. Ho fatto domanda per una carrozzina da disabile che mi dovevano consegnare in breve tempo, cioè 8 giorni. Passati 15 giorni dalla domanda sono tornato all’ufficio competente e questi mi hanno risposto che la pratica era in lavorazione. Dopo un mese è andata mia sorella a chiedere notizie, ma la pratica era ancora in alto mare. Passano altri 15 giorni e ritorno per avere informazioni. Trovo un tipo a cui chiedo delucidazionii seduto di fronte ad un tavolino, faccio le mie dimostranze e non più educatamente e garbatamente, ma prendo una sedia deciso a romperla sulla schiena del malcapitato che scappa urlando aiuto! Per niente intimorito, lo raggiungo e…in quel momento esce la direttrice, che sentendo il trambusto chiedeva cosa fosse successo. Dopo aver spiegato la faccenda, la donna entra in ufficio ne esce con un modulo, e davanti a me mette un timbro e dice: tutto a posto, può ritirare la carrozzina. La pratica era lì sul tavolo da 45 giorni e mancava un timbro. e se non mi fossi incazzato sarebbe ancora la. Questa è la burocrazia in Italia. Da 20 anni ad oggi si sono migliorati ma non di molto, sono sempre lenti e non si assumono nessuna responsabilità. L’Italia ha bisogno di una burocrazia snella, di referenti qualificati che si assumano le responsabilità di quello che fanno e dicono. Non è possibile chiedere ad un funzionario cose importanti ed avere risposte che poi quando hai attuato quello che ti ha detto ti sei messo nei guai, come è capitato a me ed a d altri.

    • Lei è stato veramente coraggioso ! Bravo. Ma ora con la digitalizzazione della PA, Lei non potrebbe accedere all’Ufficio e risolvere il problema in tal modo… Facciamo attenzione alla digitalizzazione che ci propinano come la panacea di tutto ed invece rischia di creare un solco ancor più profondo tra cittadino e burocrazia. No all’identità digitale di Colao, no al credito sociale che ne potrebbe derivare, con il distacco dei diritti con un click.

  6. Gli imprenditori dipendono dalla burocrazia che non sa cosa vuol dire mandare avanti le pratiche (o lo sa benissimo perché gli conferisce potere, anziché essere diligentemente al servizio della comunità).Ecco i sette peccati capitali dei dipendenti che sono atavica palla al piede della Pubblica Amministrazione, e non solo.
    Chi è:
    SUPERBO: è negligente, borioso, vanitoso, menefreghista e arrogante, non collabora.
    IRASCIBILE: è facile alla collera, insofferente, violento e carico d’odio verso i colleghi.
    GELOSO: è ingordo, avido,” amante delle mazzette” non collaborativo, incapace di lavorare in gruppo.
    ACCIDIOSO: e fannullone, scaricabarile e rallenta l’iter burocratico.
    INVIDIOSO: è geloso, possessivo e rancoroso verso i colleghi e crea zizzanie.
    AVARO: è facilmente corruttibile perciò dipendente pericoloso e da tenere sott’occhio.
    LUSSURIOSO: è disonesto, bugiardo, falso, traditore nei rapporti con i colleghi, capace di fare carte false
    pur di emergere.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.