Lavoro, Rizzetto (FdI): approvata in Commissione mia pdl su insegnamento a scuola

“L’approvazione in Commissione Cultura della mia proposta di legge sull’insegnamento a scuola del diritto del lavoro e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un risultato di grande soddisfazione. È un tema che mi sta molto a cuore e su cui c’è massimo impegno da parte mia e del gruppo Fratelli d’Italia. L’obiettivo del mio provvedimento è di assicurare che i futuri lavoratori e datori di lavoro siano consapevoli dei princìpi e delle regole che governano l’attività lavorativa. Ritengo fondamentale che i giovani acquisiscano le conoscenze dei capisaldi dell’ordinamento e delle principali normative che riguardano il lavoro. Sono molteplici infatti i diritti riconosciuti al lavoratore, a cui corrispondono altrettanti obblighi del datore di lavoro. È bene, inoltre, conoscere sin dalla scuola ogni norma utile alla prevenzione e alla gestione integrata dei rischi professionali. Trovo inconcepibile e inaccettabile che i cittadini entrino nel mondo del lavoro, molto spesso, privi delle conoscenze minime che concernono la disciplina del rapporto di lavoro e i diritti e i doveri a esso connessi. Il contrasto alle “morti bianche” inizia con la conoscenza a scuola di princìpi e regole che governano l’attività lavorativa, a cui si deve aggiungersi una formazione seria e concreta. La prevenzione deve essere un continuo impegno etico, sociale e politico. Ringrazio il collega Gerolamo Cangiano, relatore in VII Commissione della mia pdl, il Presidente della Commissione Cultura Federico Mollicone e i colleghi Ylenja Lucaselli e Riccardo Zucconi che hanno sottoscritto il provvedimento. Auspico un iter rapido in Aula”. Lo afferma in una nota il Presidente della Commissione Lavoro, On. Walter Rizzetto (FdI), in merito all’approvazione della proposta di legge a sua prima firma in Commissione Cultura.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati