Moody’s declassa l’Italia, Meloni: è la stessa che taroccava rating nel 2008.

Deficit alto, manca un piano di “riforme” e così l’agenzia di rating la valutazione sui titoli di Stato da Baa2 a Baa3, citando la manovra finanziaria del governo giallo-verde, definendo le previsioni di crescita troppo ottimistiche.  Ma questa Corporation che è una società privata con sede a New York, in passato non ha brillato per la sua capactà di analisi e tantomeno per trasparenza. Infatti Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, ha li quidato la notizia con un comunicato stampa che ricorda i trascorsi poco chiari dell’agenzia.

La Moody’s che ha declassato il rating dell’Italia – dice la Meloni – è la stessa Moody’s che ha patteggiato negli USA il pagamento di 900 milioni di dollari per aver taroccato i rating dei mutui ipotecari e contribuito alla devastante crisi finanziaria del 2008? Un po’ come farsi fare la diagnosi da un falso medico condannato per omicidio.”

Intanto per venerdì è attesa la decisione di un’altra società privata di analisi, la Standard & Poor’s, finita in passato nel mirino della Procura di Trani con l’accusa di manipolazione del mercato, proprio per aver declassato il rating dell’Italia nel 2012. Nel processo che ha assolto i manager della società dalla pesante accusa, si è comunque stabilito che Standard & Poor’s declassò l’Italia di due gradini (da A a BBB+) sulla base di un dato «sicuramente falso» relativo «all’ammontare del debito netto bancario estero», permanendo il dubbio se tale fatto sia avvenuto per negligenza o con la coscienza e volontà di diffondere al mercato una notizia falsa unitamente alla consapevolezza dell’idoneità di tale condotta a cagionare una ‘sensibile alterazionè dei prezzi degli strumenti finanziari. Così si legge nelle motivazioni della sentenza siglate dal Presidente Giulia Pavese.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati