Roma Capitale, Rampelli (VPC-FdI): Gualtieri collabori con l’osservatorio parlamentare

Confido molto nel ruolo del sindaco Gualtieri nel saper ricucire quello strappo storico che si è manifestato negli ultimi 20 anni tra Roma e lo Stato italiano
“Mi auguro che il sindaco Gualtieri riesca, anche in virtù del ruolo che ha svolto da ministro dell’Economia, a essere in questi cinque anni cerniera tra Campidoglio e Parlamento per aiutare l’approvazione delle riforme costituzionali che servono a Roma per competere con le altre Capitali europee e occidentali. L’invito che faccio al sindaco è di non chiudersi in Campidoglio ma di assicurare una costante interlocuzione con le istituzioni sovraordinate. In particolare negli ultimi cinque anni abbiamo creato una benefica trasversalità con l’osservatorio parlamentare per Roma Capitale, a sostegno di Roma, un organismo che ha prodotto tanto ma che è stato volutamente ignorato dal sindaco precedente. Ci auguriamo che Gualtieri non si faccia sfuggire l’occasione e sappia fare squadra.
Uno dei nodi da sciogliere è come dotare i 15 municipi di Roma, ognuno dei quali ha in media 200mila abitanti, di autonomia finanziaria, organizzativa, tale da farli diventare Comuni dotando però contestualmente Roma di un diverso status e di autonomia legislativa. Confido molto nel ruolo del sindaco Gualtieri nel saper ricucire quello strappo storico che si è manifestato negli ultimi 20 anni tra Roma e lo Stato italiano per capire quali oggettivi parametri indirizzino fondi, dotazioni, opportunità vista l’indubitabile frenata avuta e il conseguente impoverimento della Capitale di cui soffrono sia i cittadini sia il sistema Paese”.
E’ quanto ha dichiarato il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia intervenendo in audizione del sindaco di Roma Roberto Gualtieri sui poteri speciali di Roma.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.