FDI, Sara Kelany nominata Coordinatore Enti Locali del Lazio

Con l’avvicinarsi del nuovo anno e delle sfide che attendono le forze politiche italiane, dai prossimi appuntamenti elettorali (si voterà infatti a gennaio in Emilia Romagna e Calabria, ma non solo: nei prossimi mesi andranno alle urne importanti regioni come la Puglia, la Campania e le Marche) alle proposte da mettere in campo per offrire alternative al Governo giallo-rosso, Fratelli d’Italia ha deciso di organizzarsi al meglio e di darsi una struttura che possa rispondere alle necessità dei territori.

Con queste premesse, l’’On. Paolo Trancassini, deputato di FdI e Commissario Regionale per il Lazio, si è messo subito a lavoro per scegliere la sua squadra. Tra coloro che in questi giorni hanno trovato sotto l’albero di Natale una nuova nomina da parte di Trancassini c’è Sara Kelany, responsabile di FdI a Sperlonga, da tempo impegnata sul piano politico a livello locale e nazionale, un passato come militante nel Fronte della Gioventù e in Azione Universitaria, nella storica sezione di Sommacampagna, coinvolta nelle attività e nei progetti di organizzazioni di promozione sociale e sportiva. L’abbiamo intervistata.

Coordinatrice del Dipartimento Enti Locali della Regione Lazio. Un ruolo importante, di raccordo tra tutte le realtà del territorio, un potenziale strumento di crescita per il partito. Non un traguardo, se conosco bene Sara Kelany ma solo un punto di partenza.

Come intendi sviluppare questo dipartimento? Su cosa vuoi focalizzare il lavoro dei prossimi mesi? 

“Dici bene, punto di partenza. Perché ogni meta è un punto di partenza e stimolo a raggiungere traguardi successivi. Il lavoro che faremo assieme all’onorevole Trancassini è un lavoro, innanzitutto, di raccordo e di rete tra tutti gli amministratori di Fratelli d’Italia del Lazio. Abbiamo una regione che ha espresso molto in termini di rappresentanza negli enti locali e che può sicuramente fare e dare di più. Saremo di supporto agli amministratori, innanzitutto agevolando la comunicazione e poi creando iniziative ripetibili su tutti i territori. Costruiremo strumenti a servizio degli amministratori che consentiranno loro di crescere e di generare opportunità e consensi durevoli. Perché l’obiettivo di Fratelli d’Italia è essere la forza politica trainante della Regione Lazio”.

Nell’Italia Nazione, qual è il ruolo degli enti locali? Come si concilia l’attività sui territori con quella a livello nazionale?          

“Nell’Italia Nazione gli enti locali sono le cellule nobili. Le realtà locali sono il nerbo su cui si costruisce tutto il sistema nazionale. Considera che l’Italia è fatta di circa 8000 comuni, di cui circa 6000 sotto i 5000 abitanti. Avere come faro la valorizzazione delle differenti realtà comunali non vuol dire sminuire l’importanza e la centralità del governo centrale, al contrario. Significa, invece, avere a cuore i soggetti di prossimità dei cittadini, facendo sentire la presenza dello Stato nazionale per il tramite delle rappresentanze politiche più vicine al Popolo. È un sistema di scambio continuo e virtuoso tra le esigenze locali e particolari e la composizione degli interessi più generali”.

Sara Kelany è una donna, una madre, una cristiana ma è anche un giovane avvocato di successo, una attivista che da sempre collabora con organizzazioni no profit, un esempio eccezionale di come si possa appartenere a due culture diverse ed essere orgogliosa di entrambe, senza generare conflitti strumentali. Pensi che la tua storia personale e le tue esperienze ti aiuteranno a far crescere Fratelli d’Italia? Quale pensi possa essere il tuo contributo, il valore aggiunto?   

“Io sono convinta che le esperienze personali di ciascuno di noi arricchiscano enormemente il partito che abbiamo costruito con tanto coraggio e tanto lavoro. Il coraggio di una donna che si chiama Giorgia Meloni ci ha trascinato in una delle avventure più entusiasmanti che la storia della politica italiana abbia mai conosciuto. E per rispondere alla tua domanda, sì è un valore aggiunto essere una donna perché questo ci consente di avere una capacità di sopportazione della fatica e una resilienza che sono tipiche del genere femminile. È sicuramente un vantaggio per me essere madre, perché da madre hai una percezione netta di ciò che è giusto fare per lasciare in eredità ai tuoi figli un’Italia migliore. Porto poi con me un patrimonio culturale enorme che mi è stato lasciato dai miei genitori. Il mio papà era egiziano e musulmano, per parte di madre invece sono italiana e cristiana. Ho abbraccio la religione di mia madre, da adulta e mio padre mi accompagnò all’altare il giorno del mio battesimo. Ecco, questa esperienza di vita, aver avuto il Corano e la Bibbia sempre accanto sulla mensola del salotto, mi fa guardare con una punta di pietà gli spettacoli grotteschi di una donna velata che deride il nostro Presidente contrapponendo alla sua affermazione di appartenenza all’Italia ed alla religione cristiana slogan scontati e privi di senso. La differenza culturale è un patrimonio inestimabile, che va custodito e rispettato nel profondo; questo noi facciamo in Fratelli d’Italia, custodiamo e rispettiamo la nostra storia, la nostra cultura e la nostra identità e proprio questo ci consente di farlo con le differenti culture. Io sono italiana ed egiziana e per me è un grandissimo orgoglio. Spero di essere la figlia che mio padre meritava di avere e, anche nel suo ricordo e per rendere concreti tutti i suoi insegnamenti, mi impegnerò sempre affinché venga affermato il diritto di rivendicare la nostra identità”.

La Speranza ha due bellissimi figli, diceva Sant’Agostino. Sdegno e Coraggio. Sdegno per le cose come sono e Coraggio per cambiarle. E allora auguriamo un buon lavoro a Sara Kelany, all’On. Trancassini e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà che hanno deciso di dedicare il proprio tempo all’Italia, certi che se è vero che il lavoro da fare è tanto, è altrettanto vero che costruire un futuro migliore saprà regalare grandi soddisfazioni.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.